Caratteristiche
Nome:
Barolo DOCG 2017
Terreno:
Marne calcareo argillose
Cantina
Borgogno, la cantina più storica di Barolo, viene fondata nel 1761 per volontà di Bartolomeo Borgogno. Nel 2008 la famiglia Farinetti acquista Borgogno giurando di salvaguardare le tradizioni di questa cantina storica.
Ancora oggi le cantine sotterranee rappresentano una rara memoria storica di Langa, e i vini vengono prodotti secondo tradizione: lunghe fermentazioni spontanee senza l’utilizzo di lieviti selezionati in vasche di cemento, e lunghi affinamenti rigorosamente in grandi botti di rovere di Slavonia. I vigneti vengono coltivati a Barolo, Madonna di Como e nei Colli Tortonesi nel pieno rispetto della terra. Oggi Borgogno continua ad essere espressione di un territorio, e di tradizione e storia, sempre però con uno sguardo attento al futuro.
Descrizione
Il straordinario Barolo della cantina Borgogno nasce dall’unione di 5 vigneti cru a Barolo: Liste, Cannubi, Fossati, Cannubi San Lorenzo, San Pietro delle viole. Per questo esprime assieme
l’eleganza e la potenza tipica del Barolo di Barolo e del vero Barolo di una volta.
Caratteristiche organolettiche:
Si presenta di un colore rosso rubino.
Al naso è complesso, con sentori fruttate e sentori speziati.
Al palato equilibrato, rotondo piacevolmente tannico .
Tempo di conservazione:
15-20 anni
Vinificazione
Fermentazione spontanea senza lieviti aggiunti in vasche in cemento di circa 12 giorni, con temperature a partire da 22 C fino ad arrivare a 29 C, con successiva macerazione a cappello sommerso per almeno 30 giorni a temperatura di 29 C
Riconoscimenti
2016 Luca Maroni 91/100
2016 James Suckling 94/100
2016 Wine Spectator 93/100