Caratteristiche
Nome:
Castelgiocondo Frescobaldi Brunello di Montalcino DOCG 2016/2017
Terreno:
galestro, argille e sabbie plioceniche
Cantina
Impegno nella viticoltura e nell’agricoltura in generale, queste sono i punti di forza della famiglia Frescobaldi, che da settecento anni, precisamente dai primi anni del Trecento, produce vino in Toscana. La famiglia, inoltre, annovera tra i suoi antenati illustri letterati, esploratori, musicisti, banchieri, vescovi ed uomini politici. L’archivio custodisce numerosi documenti antichi e fra i registri figurano i contratti commerciali con molte Corti d’Europa a partire dal XIII secolo. Nel XV e nel XVI secolo, la casata fiorentina forniva i vini alla Corte d’Inghilterra e di molti paesi Europei fra cui anche quella Papale. Ancor prima i Frescobaldi intrattenevano rapporti e contatti commerciali con le botteghe di vari artisti famosi fra cui Donatello, Michelozzo Michelozzi, Filippo Brunelleschi.
Attorno all'Anno Mille, i primi esponenti della famiglia si trasferirono a Firenze dalla Val di Pesa, dove ancor oggi troviamo la Tenuta Castiglioni, il più antico possedimento agricolo della famiglia. In quell'epoca le città dell'Italia Centro-Settentrionale si stavano rafforzando economicamente, politicamente e militarmente, ai danni del potere feudale; i signori infatti s’inurbarono, attratti e lusingati dai vantaggi commerciali e politici che le città offrivano.
I Frescobaldi si stabilirono nella parte dell'Oltrarno della città in Piazza de’ Frescobaldi dove vi costruirono la loggia, la torre e il palazzo. Nel 1252 Lamberto Frescobaldi costruì in legno il primo ponte sull’Arno, adesso chiamato Ponte Santa Trinita così da collegare i propri possedimenti con l’antico centro storico di Firenze.
Con grande apertura verso il futuro, gli antenati introdussero nel 1855 in Toscana dei vitigni allora sconosciuti tra cui Carbernet Sauvignon, Merlot Pinot Nero e Chardonnay.
Il XX secolo è caratterizzato dall’azione di Vittorio, Ferdinando e Leonardo Frescobaldi che hanno dato un importante contributo per elevare la Toscana a luogo di eccellenza per la viticoltura.
Oggi ha raccolto il testimone Lamberto Frescobaldi che, forte della sua lunga esperienza tecnica, ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’unicità dei vini di ogni tenuta di famiglia.
Descrizione
CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni – galestro, argille e sabbie plioceniche – regalano a questo Brunello infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che mi fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.” Lamberto Frescobaldi
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso e vivace. Il suo ampio bouquet è estremamente elegante; il naso è inizialmente pervaso da sensazioni fruttate. Predominano i profumi di piccoli frutti di bosco e frutti rossi maturi accompagnati da un’elegante nota floreale. Lasciandolo aprire si sprigionano sentori speziati e una punta balsamica, che lo rendono estremamente equilibrato e complesso. In bocca rivela una trama tannica fitta ed elegante che, assieme alla sua caratteristica sensazione minerale, avvolge il palato ed impressiona per la sua armonia. Il finale è lungo, caldo e persistente, con il ritorno delle componenti speziate dolci e balsamiche.
Tempo di conservazione:
5-10 anni
Vinificazione
In serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti
Riconoscimenti
James Suckling 95/100
Wine Advocate 93/100
Falstaff 95/100
Vinous 93/100
Luca Gardini 97/100