Caratteristiche
Nome:
Le Fossette IGP Puglia 2021 Biologico
Terreno:
Calcareo con tessitura franco argillosa
Cantina
La passione di Alberto Longo per la sua terra e per il vino ha radici profonde. Fin da bambino, il suo sogno è stato quello di proseguire la secolare tradizione vitivinicola della famiglia Longo, cercando di accrescerne le potenzialità produttive e la qualità dei prodotti. La Cantina Alberto Longo è situata a Lucera, nel nord della Puglia, in una zona di altissimo valore ambientale e storico. L’alta qualità dei vini e dei prodotti bio dell’azienda agricola Alberto Longo nasce da competenze maturate e affinate per generazioni e dalla volontà e tenacia di chi ha saputo valorizzare, attraverso i frutti del proprio lavoro, le straordinarie caratteristiche della Daunia settentrionale. Impegnati nella valorizzazione dei vitigni locali e soprattutto da sempre impegnati a difendere il prestigio e diffondere la conoscenza della nostra DOC più rappresentativa: quella del Cacc’e Mmitte di Lucera, istituita nel 1976. Inoltre la cantina ha da tempo messo in atto azioni mirate a salvaguardare l’ambiente e il pianeta che ci ospita, a partire dall’autoproduzione di energia elettrica, all’utilizzo nell’ospitalità – in cantina e in masseria – di prodotti biologici selezionati naturali e a km 0, a scelte ambientali sostenibili e biologiche per le nostre produzioni
Descrizione
Le Fossette è ottenuto da uve 100% Falanghina, zona di produzione Masseria Celentano, San Severo, Puglia settentrionale, da un vigneto impiantato nel 2002. Un vino armonico dai sentori floreali e balsamici.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati, cristallino e luminoso
Profumo: abbastanza intenso, non molto complesso infatti troviamo i profumi preponderanti di frutta esotica, mango, litchi e banana, insieme ad un bouquet di fiori gialli
Al sorso è prevalentemente sapido, con una spalla acida da supporto, discretamente morbido.
Tempo di conservazione:
0-3 anni
Vinificazione
Dopo una spremitura soffice dei grappoli diraspati, segue una breve criomacerazione in pressa e la successiva decantazione statica del mosto a 0°C. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene mantenuto sulle fecce fini per tre mesi.
Riconoscimenti