Caratteristiche
Nome:
Salice Salentino DOC 2019
Terreno:
calcareo-argilloso, con presenza di fossili e di ossidi di ferro, che danno al terreno una naturale colorazione rossastra
Cantina
Sono ben tre generazioni ( dal 1921) che l'azienda Varvaglione si è imposta come una delle realtà vitivinicole più di spicco nel panorama del vino pugliese.
In questa storica azienda situata a Leporano, nella provincia di Taranto, all’interno del territorio noto con il nome di Salento, esperienza e tradizione hanno trovato nel tempo la piena sinergia attraverso l’impiego della più avanzata tecnologia di vinificazione ed una grande attenzione alle esigenze del mercato.
Oggi, il marchio Varvaglione 1921 è riconosciuto nel mercato nazionale e in quello internazionale ed è supportato da una prestigiosa lista di vini che hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.
L’ attenzione dell’azienda tarantina è focalizzata sulle varietà di vini locali, quali: Primitivo di Manduria, Negroamaro, Malvasia e Aglianico di uva rossa, Verdeca, Falanghina, Malvasia e Fiano di uva bianca. Inoltre, per quanto concerne i vitigni internazionali, l’azienda vitivinicola vinifica lo Chardonnay rispettando le caratteristiche del territorio salentino. Varvaglione 1921 rappresenta una delle più antiche e pluripremiate cantine del sud Italia che nel 2011 ha festeggiato il suo 90° anniversario lanciando un prestigioso vino chiamato “Papale”. Varvaglione 1921 è oggi presente in oltre 36 nazioni del mondo e basa la sua produzione di vini su oltre 120 ettari di terreni dedicati alle culture dei vini a marchio Varvaglione 1921.
Descrizione
Il Salice Salentino è un vino, una denominazione di origine controllata che prende il nome dal Comune Salice Salentino della provincia di Lecce. E’ una denominazione riservata ai vini ottenuti dalla vinificazione delle uve provenienti dai vigneti composti in ambito aziendale dal vitigno Negroamaro per almeno il 75%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, anche le uve di altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione in Puglia per la zona di produzione omogenea “Salento- Arco Ionico” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino. Prevalentemente la Doc Salice Salentino si compone prelalentemente da Negroamaro e Malvasia Nera. Un vino rosso di grande eleganza, armonia ed equilibrio.
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso e consistente
I profumi sono dotati di intensità e complessità. Prevalgono di primo acchitto le note fruttate,di frutti scuri in confettura, prugne, more, cassis seguite da note floreali di violetta e da sentori di cacao, vaniglia e caffè e chiodi di garofano.
Al sorso è piacevole e avvolgente di buon equilibrio con un lungo retrogusto speziato e fruttato. Tannini ben levigati.
Tempo di conservazione:
2-5 anni
Vinificazione
Vinificazione con macerazione a temperatura controllata di 26°- 28°C. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in barrique Francesi e Americane per almeno 10 mesi.
Riconoscimenti
2019 AWC Vienna medaglia d'oro
2019 Luca Maroni 92/100
2019 Raffaele Vecchioni Wine critic 91/100