Caratteristiche
Nome:
Sauvignon DOC 2019/2020
Terreno:
calcareo di conformazione argillosa o ghiaiosa
Cantina
La Cantina Tramin, casa del Gewürztraminer, nasce nel 1898 da un piccolo progetto con poche famiglie avviato da Christian Schrott, parroco di Termeno e deputato al Parlamento Austriaco, per garantire sussistenza e un futuro ai viticoltori di montagna. Grazie alla forza di questa unione, Cantina Tramin è diventata nel tempo una delle più affermate realtà cooperative della regione e un esempio riconosciuto nel mondo.
Oggi siamo 160 famiglie che lavorano un totale di circa 260 ettari con l’orgoglio di chi sa che ciascuna bottiglia racchiude un compendio della nostra filosofia di vita e di lavoro: rigore, dedizione, fiducia e creatività.
Nel 1971 Cantina Tramin si fonde con la storica Cantina Sociale di Egna, nata nel 1893. Un’unione che associa in una singola realtà cooperativa il patrimonio di tradizioni e vigneti, tra cui i prestigiosi terreni a Mazzon e Glen dedicati al Pinot Nero. Con l’arrivo in azienda del nostro enologo Willi Stürz, negli anni ‘90 si consolida l’inversione di tendenza verso la qualità e prende il via il progetto dei vini della Selezione, che oggi comprende Nussbaumer, Terminum, Unterebner, Stoan, Freisinger, Maglen, Urban e Loam: la massima espressione del nostro savoir-faire enologico e il risultato di una selezione dei nostri vigneti più pregiati. Da qui in avanti, tutta la produzione sarà orientata verso l’eccellenza. Nel 2010 è ultimato l’intervento di ristrutturazione della nostra sede, un progetto curato dall’architetto Werner Tscholl, una struttura-scultura che diviene icona e simbolo di Termeno.
Nel 2018 Cantina Tramin lancia Epokale, un vino che porta i limiti del Gewürztraminer oltre l’immaginabile. La nostra audacia è premiata da Wine Advocate che assegna per la prima volta a un bianco italiano i 100/100 punti Parker.L’ultimo arrivato in casa Tramin è Troy, un elegante Chardonnay di alta montagna, con il quale andiamo ad arricchire con un’interpretazione alpina unica questa varietà blasonata in tutto mondo.
Descrizione
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo dai riflessi verdognoli
Al naso: Il profumo è intensamente fiorito e presenta un bouquet di note di sambuco e ortica.
Al palato: leggero sapore di paprica verde e uva spina. Sorprende per la sua freschezza e sapidità
Tempo di conservazione:
3-4 anni
Vinificazione
in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata (19° C)
Riconoscimenti
2018 Wine-Plus 87/100
2015 Vinous- Antonio Galloni 88/100
2012 Wine Spectator 85/100