Caratteristiche
Nome:
Sessantanni Primitivo di Manduria DOP Limited Edition 2017
Terreno:
Terra rossa residuale a tessitura fine con substrato calcareo e radi affioramenti rocciosi.
Cantina
Nel 1962 a San Marzano ,paesino nel centro della DOP Primitivo di Manduria, una striscia di terra tra i mari che bagnano la Puglia, 19 vignaioli fondano le Cantine San Marzano. Tutto questo ben prima che nascesse la denominazione d’origine e il Primitivo di Manduria fosse riconosciuto nel mondo.
1982: PRIMUS INTER PARES
Francesco Cavallo viene nominato Presidente del C.d.A. Personalità vulcanica e visionaria, timoniere della nostra realtà. Quarant’anni di presidenza ininterrotta, progettando il futuro e sorvegliando il presente della cantina.
1996: LE PRIME BOTTIGLIE
L’impegno e la dedizione dei soci permettono l’acquisto di un moderno impianto di imbottigliamento. Le prime bottiglie escono dalla cantina, innescando il passaggio dalla commodity al brand. Dall’economia dello sfuso al rapporto diretto con il consumatore finale.
2000: SESSANTANNI
Etichetta icona di San Marzano, ne racchiude la filosofia e l’essenza. Prodotto da uve provenienti da vecchie vigne è espressione di un rapporto millenario tra il nostro popolo e l’uva Primitivo. Sessantanni Primitivo di Manduria DOP è l’etichetta che ha cambiato la percezione dei vini pugliesi nel mondo.
2015: SAMIA
Il nostro giardino in riva al mare. 120 ettari dominati da una Masseria del XVI secolo che si scorge passeggiando tra gli interminabili filari di vite, le distese di piante arbustive e i campi di alberi da frutto. Luogo di lavoro e di produzione, laboratorio di sostenibilità in continua evoluzione. Teatro ideale di condivisione e mediterranea bellezza, distillato dell’esperienza che San Marzano offre al mondo..
Descrizione
Da vecchi alberelli con almeno sessant’anni di età, un Primitivo che è icona di un territorio, in edizione limitata serigrafata. Un abito speciale per occasioni speciali
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino molto carico. Ampio e complesso al naso, fruttato con sentori di prugne, confettura di ciliegia e note di tabacco, leggermente speziato. Vino di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che regala note di cacao, caffè e vaniglia
Tempo di conservazione:
4-9 anni
Vinificazione
Macerazione termo-controllata e fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni a 24-26°C. Svinatura finale con presse soffici
Riconoscimenti
2019 VIVINO WINE STYLE AWARDS Top 10 nella categoria Primitivo del Sud Italia