Spedizione gratuita per ordini superiori a 69.9 euro

Registrati
Carrello


Chianti Classico Riserva DOCG 2017 – La Sala del Torriano

carni rosse, selvaggina, assolutamente da provare con cinghiale e agnello.

24.90

Esaurito

Caratteristiche

Produttore:

Nome:

Denominazione:

Regione: 

Vitigno:

Annata:

Terreno:

Gradazione alcolica: 

Formato bottiglia: 

Temperatura di servizio: 

Cantina

I possedimenti della Sala fanno parte della proprietà conosciuta con il nome di Grande Terra Murata, facevano parte dei possedimenti della nobile famiglia dei Giandonati; all’inizio del XV secolo i terreni passarono alla famiglia Acciaiuoli, nel 1534 al granduca Alessandro de’ Medici ed infine alla famiglia Corsini. Dal 1981 al 2014 l’Azienda è appartenuta a Laura Baronti che insieme all’Enologa Gabriella Taninegli anni 1990 ed inizio 2000 ha contribuito a far divenire La Sala un’Azienda di eccellenza del Chianti Classico. Nel 2014 Francesco Rossi Ferrini acquista La Sala, concludendo un progetto agronomico importante, partito nel 1941, con la proprietà del Torriano, ora anche bellissimo agriturismo, che vanta splendide vigne di Sangiovese e Merlot e uliveti nella zona di Montefiridolfi. Oggi l’Azienda ha un’estensione di oltre 70 ettari, tutti all’interno della zona del Chianti Classico, dei quali 32 ettari sono quelli vitati e circa 40 ettari sono destinati a olivi e bosco, tutti i vigneti sono collocati tra i 150 m s.l.m ed i 350 m s.l.m. Subito dopo l’acquisto della Sala, Francesco ha intrapreso un lavoro molto importante di ammodernamento in cantina ed in vigna, convertendo l’azienda all’agricoltura biologica e non solo. Gli obiettivi finali sono la sostenibilità, e il raggiungimento della qualità dei prodotti nel rispetto dei terreni e della biodiversità naturale.

Descrizione

Il Chianti Classico Riserva è uno dei vini più nobili al mondo, prodotto nella Regione Toscana dalle uve Sangiovese 90% e Cabernet Sauvignon 10%.

Caratteristiche organolettiche: 

Vino di un colore rubino profondo, al naso si presenta con una fitta e intensa trama di profumi floreali e speziati, scorza di bergamotto, pepe nero, cuoio, tanta frutta a bacca rossa e nera e un finale avvolgente con note balsamiche di menta ed eucalipto. Al palato regala la stessa complessità aromatica esaltandola con una piacevole mineralità e con tannini fitti, morbidi e maturi.

Tempo di conservazione: 

10-15 anni

Abbinamenti gastronomici

, ,

Vinificazione 

Macerazione per tre settimane a temperature controllate attorno ai 30°C. Utilizzo delle tecniche di follatura, delestage per avere un’estrazione completa della ricchezza polifenolica delle uve

Riconoscimenti 

2017 Luca Maroni 93/100
2017 Wine Spectactor 92/100
2017 Wine Hunter Red

Dallo stesso produttore:

Nuovo cliente? Clicca qui, per te subito uno sconto di 5 euro sul carrello!

Apri la chat
Serve aiuto?
Ciao, possiamo aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram