Caratteristiche
Nome:
Poggio alle Gazze Tenuta dell’Ornellaia Toscana IGT 2019
Terreno:
terreni di natura eterogenea, di origine marina, alluvionale e vulcanica
Cantina
"Qualità", "attenzione assoluta ai dettagli", questi sono i cardini sui quali si basa la filosofia dell'azienda. Ogni scelta assume un’estrema importanza . In nessuna fase del processo produttivo sono consentite scorciatoie: solo così si ottengono le uve migliori in base alle caratteristiche climatiche di ogni annata.
In fase di vendemmia analisi e prove empiriche consentono di scegliere accuratamente i grappoli da raccogliere. L’assaggio delle uve consente di valutare al meglio la maturazione dei tannini e l’equilibrio dei grappoli, per stabilire il momento migliore per la vendemmia e la tecnica di vinificazione per le uve di ogni appezzamento. Le uve vengono sottoposte a una duplice selezione: un primo tavolo di cernita per la verifica della qualità, poi un secondo controllo per la rimozione di ogni residuo di vegetazione.
Le uve di ogni cru fermentano separatamente, poiché ogni vino base contribuisce alla creazione del blend finale, in virtù delle condizioni specifiche del vigneto di provenienza: combinazione di suolo, esposizione climatica e naturalmente tipologia di vitigno. Solo dopo un anno di affinamento in botte i vini base vengono assemblati nel rispetto dei due criteri principali: l’espressione di eleganza insita nello spirito di Ornellaia e lo stile dell’annata.
Descrizione
Poggio alle Gazze dell’Ornellaia deve il suo elegante stile mediterraneo al microclima unico della tenuta. Questo autentico dono della natura permette di produrre un vino, ottenuto in prevalenza da uve di Sauvignon Blanc, che vanta una struttura sontuosa e note fruttate mature combinate in uno stile di grande eleganza.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Al naso sprigiona intense note di agrumi e frutti esotici, accompagnate da sentori di erba tagliata e asparago. Al palato si presenta ampio e vivace, caratterizzato da una vibrante acidità e da un finale minerale e persistente.
Tempo di conservazione:
4-5 anni
Vinificazione
Lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione contro l’ossidazione. Dopo una decantazione statica di circa 12 ore, i mosti sono stati messi in barrique nuove per il 25%, usate per il 25%, e in vasca d’acciaio e di cemento (50%). La fermentazione alcolica si è svolta a temperature non superiori ai 22°C. Non è stata effettuata la fermentazione malolattica.
Riconoscimenti
James Suckling 92/100
Wine Advocate 91/100
Antonio Galloni 92/100