Caratteristiche
Nome:
Torremossa Fiano Salento IGT 2020
Terreno:
calcarei e argillosi, con sabbioni e tufi
Cantina
Il Marchese Antonio de Viti de Marco costruì, a fine Ottocento, la Masseria a Li Veli : in questo luogo antichissimo il grande economista leccese decise di creare quello che sarebbe poi diventato il faro ed il modello esemplare dello sviluppo viticolo di tutta la Puglia. Tuttavia, nei decenni successivi, la Masseria, lentamente, vide svanire la forza di quel grande Sogno.
Ma fu proprio alla fine del Novecento, nel 1999, che arrivò una famiglia dalla Toscana: la Famiglia Falvo, che a Montepulciano, in quaranta anni, aveva contribuito a scrivere una delle pagine più belle del Vino Nobile e del Vin Santo. Questa Famiglia si innamorò del Sogno del grande economista. E decise di acquistare e rifondare la Masseria, di sognare di nuovo quell’antico, grande Sogno del Marchese Antonio De Viti de Marco.
Nel 1999, a circa un secolo dalla fondazione di Masseria Li Veli, un gruppo di investitori, guidati dalla storica azienda vinicola toscana Avignonesi, protagonista sin dai primi anni 80 della grande valorizzazione del Vino Nobile di Montepulciano e del Vin Santo, acquistano e rifondano Masseria Li Veli con la volontà di dare vita ad un nuovo progetto di grande qualità in Puglia, regione dalle antiche e nobili tradizioni vitivinicole e dalle grandi potenzialità nelle produzioni di eccellenza. Il progetto procede a fasi alterne e rimane per alcuni anni in uno stato di limbo, fino al 2008, quando l’azienda viene interamente acquistata dai fratelli Edoardo e Alfredo Falvo, i quali danno vita ad un nuovo ambizioso progetto di ristrutturazione aziendale e riposizionamento del brand. In pochi anni vigneti di proprietà, bottiglie prodotte e mercati aumentano in maniera considerevole fino a far diventare Masseria Li Veli una delle principali aziende pugliesi in termini di qualità dei prodotti e di notorietà del marchio.
I fratelli Edoardo e Alfredo ancora oggi dirigono personalmente le attività dell’azienda, con la collaborazione del cugino Alessandro che è entrato a far parte della compagine aziendale nel 2018.
Descrizione
Il Fiano è un vitigno a bacca bianca caratteristico della Puglia. La varietà che si è diffusa nella nostra regione, ormai da quasi un millennio, ha delle caratteristiche particolari che conferiscono al vino che ne deriva una spiccata aromaticità, freschezza e note di frutta tropicale che lo rendono unico e particolarmente piacevole.
Caratteristiche organolettiche:
profumo aromatico intenso, con sentori di agrumi verdi e pera. Palato fresco e fruttato con una buona acidità e note minerali che lo rendono intenso e pieno.
Tempo di conservazione:
2-3 anni