La cantina viene progettata per “integrarsi ” perfettamente nel territorio che la ospita, l’immenso patrimonio naturalistico della Murgia.
Architettonicamente ispirata allo stabilimento De Laurentis – che, con le sue splendide volte a crociera, dalla fine dell’Ottocento campeggia solitario su una collina nella vicina Santeramo – rispecchia la volontà di conservare una certa armonia tra progetto e paesaggio.
L’uso di materiali autoctoni, come il tufo e il mazzaro, ha permesso di realizzare un progetto in piena sintonia con la forza evocativa della natura, integrando la struttura con l’ambiente circostante.
Il risultato è una cantina che è anche un vero e proprio habitat in equilibrio con il nostro straordinario paesaggio.
L’AMORE PER IL TERRITORIO È LA NOSTRA FILOSOFIA
Coltiviamo le nostre vigne nel pieno rispetto della biodiversità ambientale: una filosofia che ci accompagna fin dal primo giorno e che ci ha portato ad ottenere la certificazione del Biologico nel 1996, fra le prime aziende vitivinicole in Puglia.
Da allora, non abbiamo mai abbandonato la nostra duplice missione: salvaguardare la salute del consumatore producendo vini più sani e, allo stesso tempo, quella del territorio riscoprendo e valorizzando varietà autoctone.
Gli investimenti per la dotazione di un impianto di vinificazione e spumantizzazione altamente tecnologico, ci consentono di utilizzare meno del 50% di anidride solforosa consentita dal disciplinare del biologico.
Una vera e propria innovazione nel protocollo produttivo che è culminata nel 2016 con la nascita di due vini completamente privi di solfiti aggiunti: Le Dritte Aglianico e Le Dritte Greco.
Da qui, il nostro obiettivo ancora più ambizioso per i prossimi anni: la produzione senza solfiti aggiunti dell’intera gamma di vini COLLI DELLA MURGIA.
€11.90
€11.00