Caratteristiche
Nome:
Campo Del Lago Merlot Colli Berici DOC 2018
Terreno:
Argille Rosse, Calcare Marino
Cantina
La storia della cantina Inama è strettamente collegata alla storia di Giuseppe Inama, pioniere della vinificazione, uomo dalle grandi intuizioni, , che iniziò fin dagli anni Cinquanta a investire in vigneti sul monte Foscarino, da lui considerato la collina più prestigiosa del territorio di Soave. All'epoca il concetto di Classico non era ben chiaro e, dopo anni di duro lavoro, grazie anche alle interpretazioni di Giuseppe, il territorio vulcanico del monte Foscarino si è oggi imposto come la culla di alcuni dei migliori vini bianchi italiani.
Giuseppe Inama cominciò a produrre le prime bottiglie solamente nel 1991: si trattava di Sauvignon, una varietà nuova per l’area. Nacque così il Vulcaia Sauvignon, un vino che ben rispecchiava la volontà di Giuseppe di far conoscere il territorio del Soave, non attraverso il suo vino più tipico, bensì grazie ad una interpretazione di grande prestigio del Sauvignon. Giuseppe è scomparso pochi anni fa e la cantina Inama è passata al figlio Stefano, che si sta confermando come uno dei produttori più validi nel panorama vitivinicolo italiano. Le sue scelte hanno molto spesso rappresentato una rottura di schemi rispetto al passato, ma hanno contribuito notevolmente al progresso della enologia nazionale. L'acquisto di nuovi vigneti sui Colli Berici gli ha permesso di produrre grandi vini rossi, in gradi di porsi allo stesso livello dei bianchi.
I vini della cantina Inama rispecchiano perfettamente le intenzione del fondatore: sperimenatare e innovare, dando vita a grandi vini che valorizzino tutto il territorio del Soave. Nascono così vini intensi e territoriali, sia bianchi che rossi, frutto di pratiche enologiche attente e scrupolose e di un territorio vulcanico ricco ed espressivo, capace di emozionare e tutto da bere.
Descrizione
Il Merlot Campo del Lago della cantina Inama è un elegante vino rosso veneto. Un vino originariamente prodotto negli anni ‘60 e ‘70 dall’azienda Villa del Ferro di Alfredo Lazzarini, di cui la famiglia Inama ne ha recentemente acquisito i vigneti. Una delle prime annate prodotte da Alfredo Lazzarini, veniva così definita dal grande Luigi Veronelli: «vino impossibile, pari per esoterico incanto ai migliori Pauillac». Veronelli considerava anche i Colli Berici come una delle aree più vocate per la coltivazione delle varietà bordolesi, insieme alla zona di Bolgheri.
Caratteristiche organolettiche:
Dal colore rosso cupo. Naso elegante di gelso, chiodi di garofano, pino e prugna.
Al palato frutti di bosco con un finale di sottobosco, cacao e caffè. Morbido e
rotondo, di grande freschezza.
Tempo di conservazione:
Oltre 5 anni
Vinificazione
Le uve, raccolte a mano, vengono diraspate delicatamente avendo cura di non
rompere la buccia degli acini. Viene effettuata una macerazione pre-
fermentativa di 24-48 ore, alla quale segue la fermentazione alcolica in acciaio
della durata di 23-28 giorni ad una temperatura controllata non superiore ai
28°C.
Riconoscimenti
2017 James Suckling 92/100