Caratteristiche
Nome:
Contrada P Passopisciaro 2019 Terre Siciliane IGT
Terreno:
terreno sciolto e profondo, composto da cenere lavica dall’alto contenuto minerale.
Cantina
Andrea Franchetti porta avanti due progetti vitivinicoli diversi fra loro ma ugualmente importanti. Il primo fu creato dal nulla a Tenuta di Trinoro, in una zona remota occupata da boschi e campi abbandonati, nell’estremo sud della Toscana. Per quanto arduo e impegnativo, questo progetto fu affiancato poco dopo da un secondo, di pari importanza, sulle pendici del monte Etna, che ha visto il verificarsi del recupero di vecchi vigneti abbandonati sulle terrazze secolari dell’attivo vulcano siciliano.
Entrambi i progetti si distinguono per la loro straordinaria complessità e per l’estrema diversità dei loro terroir. Da tutte e due le aziende, Franchetti ricava un portafoglio di vini ricco e diversificato. Ciascun vino esprime le caratteristiche dell’annata, le specificità del territorio ed il pieno potenziale del varietale adoperato.
Nel 2012, Carlo Franchetti inizia a produrre vini dalle uve di Pinot Nero allevate sulle alte quote delle colline circostanti il paese di San Casciano dei Bagni e l’anno successivo nasce il Sancaba, la prima collaborazione con il cugino Andrea, teso a valorizzare la ricchezza, profondità e unicità espressa da questo vitigno in questo particolare terroir. Nel 2014, i cugini Franchetti riuniscono le loro aziende e danno vita ad una nuova società, la Vini Franchetti.
Descrizione
Contrada Porcaria è una vasta contrada posta a circa 650metri s.l.m., considerato uno dei terroir più ambiti sull’Etna per via dei vini particolarmente ricchi e lussuosi che produce; cambia profumi continuamente, ed ha un corpo esotico e un’eco di zuccheri bruciati. La terra è composta da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi. La vigna di questa Contrada ricopre 1,5 ettari.
Caratteristiche organolettiche:
Si presenta con una tonalità rosso rubino molto luminosa e accesa. Il bouquet di profumi al naso si muove su note di frutta matura come ciliegia, mora e lampone, a cui segue un intenso aroma balsamico e speziato. In bocca è ricco, opulento, di grande struttura, perfettamente equilibrato. Chiude con un finale persistente, caratterizzato da un retrogusto minerale.
Tempo di conservazione:
oltre 10 anni
Vinificazione
15 giorni in vasche d’acciaio e fermentazione malolattica in botti grandi di rovere
Riconoscimenti
Antonio Galloni 94/100
Wine Enthusiast97/100