Nel 1907 un piccolo gruppo di vignaioli decise di unire le forze per migliorare la qualità delle proprie etichette, dando cosi vita alla cantina cooperativa di San Michele Appiano, che è oggi una realtà che conta circa trecentocinquanta soci per una produzione annua che supera i due milioni di bottiglie. Un vero e proprio colosso, riferimento assoluto per tutto il mondo produttivo non solo altoatesino che non tradisce mai le attese grazie ad una gamma dall'affidabilità unica. Dal Gewürztraminer al Müller Thurgau, dal Sauvignon al Riesling, dal Pinot Bianco al Lagrein ogni bottiglia è perfetta sintesi del varietale che la vede nascere. Vini freschi e vibranti, caratterizzati da un chiaro richiamo territoriale e da una qualità media sorprendente.
Descrizione
La varietà locale del Lagrein, grazie alla selezione in vigna ed alle basse rese, è diventata il vino rosso autoctono di punta dell’Alto Adige. Nel vigneto sono prediletti i terreni caldi e possibilmente sabbiosi, mentre in cantina per la Riserva il riposo in legno è assolutamente necessario. Per l’affinamento del Lagrein Riserva si utilizzano uve provenienti dalla zona di Bolzano. Il risultato è un rosso complesso, che affascina per la struttura robusta e la molteplicità dei profumi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso scuro tendente al nero
Al naso: profumo intenso di ciliegia, mora e prugna secca
Al palato: morbido, complesso, corposo