Caratteristiche
Nome:
Papale Primitivo di Manduria DOP 2020
Terreno:
calcareo-argilloso, con presenza di fossili e di ossidi di ferro, che danno al terreno una naturale colorazione rossastra
Cantina
Sono ben tre generazioni ( dal 1921) che l'azienda Varvaglione si è imposta come una delle realtà vitivinicole più di spicco nel panorama del vino pugliese.
In questa storica azienda situata a Leporano, nella provincia di Taranto, all’interno del territorio noto con il nome di Salento, esperienza e tradizione hanno trovato nel tempo la piena sinergia attraverso l’impiego della più avanzata tecnologia di vinificazione ed una grande attenzione alle esigenze del mercato.
Oggi, il marchio Varvaglione 1921 è riconosciuto nel mercato nazionale e in quello internazionale ed è supportato da una prestigiosa lista di vini che hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.
L’ attenzione dell’azienda tarantina è focalizzata sulle varietà di vini locali, quali: Primitivo di Manduria, Negroamaro, Malvasia e Aglianico di uva rossa, Verdeca, Falanghina, Malvasia e Fiano di uva bianca. Inoltre, per quanto concerne i vitigni internazionali, l’azienda vitivinicola vinifica lo Chardonnay rispettando le caratteristiche del territorio salentino. Varvaglione 1921 rappresenta una delle più antiche e pluripremiate cantine del sud Italia che nel 2011 ha festeggiato il suo 90° anniversario lanciando un prestigioso vino chiamato “Papale”. Varvaglione 1921 è oggi presente in oltre 36 nazioni del mondo e basa la sua produzione di vini su oltre 120 ettari di terreni dedicati alle culture dei vini a marchio Varvaglione 1921.
Descrizione
Il Papale Primitivo di Manduria DOP Varvaglione nasce da uve (100% Primitivo di Manduria DOP) raccolte nei vigneti più vecchi della tenuta, ubicati in prossimità del Mar Ionio. La coltivazione ad alberello, fortemente associata alla tradizione viticola delle regioni mediterranee, ha una resa per ettaro molto bassa (60 quintali/ettaro) ed assicura una qualità eccellente
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino intenso con sfumature porpora. Al naso i profumi intensi richiamano sensazioni come confettura di frutta, ribes nero, mora, ciliegia, cacao e liquirizia. Un vino corposo, armonico e bilanciato, di lunga persistenza.
Tempo di conservazione:
2-8 anni
Vinificazione
Vinificazione con macerazione a temperatura controllata a 26°- 28°C
Riconoscimenti
2019 Mundus Vini medaglia d'oro
2019 AWC Vienna medaglia d'argento
2019 Asia Wine Trophy medaglia d'oro
2019 Concours Mondial Bruxelles medaglia d'argento
2018 Berliner Wein Trophy medaglia d'argento
2018 Mundus Vini medaglia d'argento