Caratteristiche
Nome:
Beldosso Lugana doc – BIO 2021
Terreno:
suoli rossi sciolti ricchi in calcare e suoli rossi compatti con abbondante presenza di basalti
Cantina
L'azienda agricola Masi produce e distribuisce Amarone e altri vini tradizionali tipici del territorio delle Venezie.
L’impiego di uve e metodi autoctoni e l’attività di ricerca e sperimentazione del suo Gruppo Tecnico, ne fanno uno dei produttori italiani di vini d’eccellenza più conosciuti al mondo.
La sua storia inizia nel 1772, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”. Da qui prende il nome l’Azienda, tuttora di proprietà della famiglia, che, dopo oltre 200 anni di appassionato lavoro, opera attivamente oggi con la sesta e settima generazione.
Riferimento nell’arte della produzione di Amarone a livello mondiale, Masi tramanda e innova constantemente la tecnica dell’appassimento delle uve, conosciuta sin dai tempi degli antichi Romani.
Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con:
i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione
i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina
Canevel, produttore di Spumanti di eccellenza in Valdobbiadene.
Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina.
Il Gruppo vanta prodotti conosciuti e apprezzati in oltre 120 Paesi. Masi è partner in associazioni e organismi che esprimono l’eccellenza del Made in Italy nel mondo: Fondazione Altagamma, Comitato Leonardo, Istituto Grandi Marchi, Le Famiglie Storiche.
Descrizione
Uno dei “classici” della grande tradizione veronese, interpretato da Masi in stile contemporaneo.
Il Lugana Beldosso è un bianco di carattere, che trae la sua struttura da un significativo affinamento in fusti di rovere.
È prodotto con le tradizionali uve Trebbiano in vigneti selezionati a conduzione biologica nella zona storica del Lugana, che si estende sulle dolci colline a sud del lago di Garda, tra le province di Verona e Brescia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo dorato carico
Profumo: bouquet intenso di frutto della passione, agrumi e note di vaniglia
Sapore: pieno ed espressivo, buona acidità, finale intrigante che ricorda la mandorla
Tempo di conservazione:
2 anni
Vinificazione
fermentazione in serbatoi di acciaio inox e legno piccolo a temperatura controllata
Riconoscimenti
2021 Guida ai vini di Verona 90/100
2020 Mundus Vini medaglia d'oro