Caratteristiche
Nome:
Tancredi Terre Siciliane IGT 2019 Donnafugata in astuccio
Terreno:
Prevalentemente argillosi
Cantina
Donnafugata nasce dall’impegno e la lungimiranza di una famiglia che, con passione, ha saputo innovare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.
Giacomo Rallo, quarta generazione di una famiglia con oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità, fonda Donnafugata nel 1983 insieme alla moglie Gabriella, pioniera della viticoltura in Sicilia.Oggi i figli José e Antonio guidano l’azienda e una squadra di persone orientata all’eccellenza.
Donnafugata non sarebbe l’azienda che è oggi se Gabriella le avesse dato un altro nome.
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.
Un volto che è anche quello di Gabriella Rallo, la “donnafugata” che abbandona il suo lavoro di insegnante per occuparsi a tempo pieno dei vigneti di Contessa Entellina. Una delle prime donne in Sicilia a produrre vino in un settore tipicamente dominato da uomini: una pioniera della viticoltura di qualità al femminile.
Descrizione
Tancredi Terre Siciliane IGT 2018 di Donnafugata con un’etichetta disegnata da Dolce & Gabbana è un vino rosso storico di grande personalità. Il vino è stato prodotto dalle migliori uve coltivate nei vigneti di Contessa Entellina. Si tratta della raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. E’ un rosso prestigioso, dall’animo nobile e rivoluzionario.
Caratteristiche organolettiche:
Dal colore rosso rubino intenso. Un bouquet fruttato con sentori di prugna e mirtilli, seguite da delicate
nuances speziate di liquirizia e tabacco dolce. In bocca è pieno ed avvolgente, con una beva invitante; il tannino è molto fine e dalla
trama fitta; persistente ed elegante è il finale.
Tempo di conservazione:
20 anni
Vinificazione
Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28°-30°.
Riconoscimenti
2018 Luca Maroni 94/100
2018 James Suckling 93/100
2017 Wine Spectator 91/100