Tenuta Ulisse è simbolo del rinascimento enologico dell’Abruzzo. Fondata nel 2006 in seguito ad una grande intuizione: il futuro della viticoltura abruzzese doveva prendere un nuovo percorso enologico, alla ricerca della qualità assoluta. Per far questo servivano però il luogo giusto, il momento adatto, le persone migliori. Così prende vita l’idea della Tenuta Ulisse, vigneti coltivati con sapienza ed esperienza dalla famiglia Ulisse e la ricerca con ogni vendemmia, di un nuovo capolavoro.
Legati ai vitigni storici abruzzesi, alle tradizioni dei luoghi in cui essi vengono coltivati e vinificati, linfa, questa, di una cultura millenaria che ancora oggi alimenta la passione di Tenuta Ulisse per il vino. Un’azienda con un ritorno alle origini, innamorati del vino e dell’Abruzzo. Gli obiettivi che la Tenuta Ulisse persegue sono dettati da valori di semplicità concreta, attraverso il lavoro e la conoscenza, in un’esperienza più forte della propria terra, dei diversi mercati e delle loro culture in un mondo che cambia. Esserci ed essere riconosciuti perché compresi, con un vino profondo ed elegante che parla, in modo moderno, della propria terra nel mondo. Vini che sono interpretazione dell’Abruzzo, nel segno costante dell’unicità.
Una storia in continua evoluzione ricca di esperienze e successi. Tenuta Ulisse crea e sperimenta dando vita ogni volta ad un’idea in sintonia con la realtà del tempo con una chiara e precisa identità: "Uno stile originale e inconfondibile per vini abruzzesi di distinzione"
Descrizione
Rosé elegante, dal colore chiaro, puro.
Un raffinato equilibrio tra Merlot ed altre uve a bacca rossa, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione.
Caratteristiche organolettiche:
Rosa tenue, bouquet incisivo e inconfondibile con sentori mediterranei di frutta fresca. Al palato tornano le note fruttate e si aggiungono accattivanti sensazioni agrumate.
Il retrogusto esplode in un susseguirsi di aromi freschi e persistenti che si fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale
Cernita e immissione delle uve intere nell’esclusivo tunnel di raffreddamento “Ulisse” ed abbattimento repentino della temperatura con conseguente criomacerazione pellicolare della buccia ed estrazione dei composti aromatici;
Diraspatura, “pigiatura diretta” ambiente inertizzato;
Lenta fermentazione alla temperatura controllata di 11°C in vasche di termoregolate ed inertizzate.
Riconoscimenti
2016 Gambero Rosso
2015 Japan Wine Challenge medaglia d'argento