Il Sylvaner verde, così denominato ufficialmente, è nato da un incrocio casuale tra il Traminer bianco e l’Österreichisch Weiß: il primo, in seguito a una serie di mutazioni, ha dato origine all’odierno Traminer Aromatico; il secondo, come suggerisce il nome, è una varietà antica autoctona dell’Austria, diffusa nei pressi di Vienna fino alla fine del XIX secolo. Si presume quindi che il Sylvaner abbia origini austriache.Le prime testimonianze in Alto Adige provengono da Bressanone, dove già nel 1857 Franz von Guggenberg piantò il vitigno nei pressi del Seeburg. E’ un vitigno si è adattato bene alle fresche temperature della valle, prolifera al meglio in posizioni assolate, a un’altitudine dai 500 ai 700 m. I Sylvaner italiani sono in genere molto più leggeri e più croccanti dei loro omologhi dell’Alsazia e della Franconia, con leggere note agrumate e un tocco di miele, da consumarsi al meglio entro i primi due anni dalla vendemmia.
€18.50