Caratteristiche
Nome:
Grappa “Paglierina”
Terreno:
Marnosi ed arenarie
Cantina
La distilleria Levi è figlia di una grande tradizione e grazie a Lidia e Romano Levi ha incontrato l'arte, vestendosi di etichette realizzate da grandi nomi, diventando da collezione. Romano Levi soprannominato "il Grappaiolo Angelico" da Luigi Veronelli, ereditò a soli 17 anni la distilleria nelle Langhe a Neive, dal padre Serafino, del quale conservò per tutta la vita lo stesso e unico alambicco discontinuo in rame a fuoco diretto con il quale lavorò per 63 anni, rimasto oggi l'unico al mondo ancora attivo. Sua sorella Lidia, invece si è sempre occupata di studiare le vinacce e ricercare le erbe aromatiche. Oggi la casa-distilleria è un museo vivo che continua a distillare secondo la tradizione, grazie agli amici che custodiscono ancora gelosamente le ultime grappe tutt'ora lasciate invecchiare in botte. Sono grappe ardenti, " selvatiche" come amava definirle il Maestro, dal gusto unico ed inimitabile.
Descrizione
GRAPPA DELLA DONNA SELVATICA CHE SCAVALICA LE COLLINE. La Grappa “Paglierina” è una etichetta da disegni originali di Romano Levi. Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dai vigneti DOC e DOCG di storici produttori in Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso e Alba, queste vengono processate localmente e miscelate secondo un’antica ricetta di Serafino Levi.; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di maturazione in legno.
Caratteristiche organolettiche:
Colore limpido giallo paglierino chiaro. Profumo fruttati, erbacei con note di legno e liquirizia. Il sorso è secco, morbido con finale lungo di liquirizia e godibile persistenza ed equilibrio
Tempo di conservazione:
fino a 30 anni
Abbinamenti gastronomici
Vinificazione
La fase di distillazione si avvale di un alambicco in rame discontinuo a fuoco diretto e a vinacce sommerse. Il vapore generato viene condensato e frazionato dalla flemma in una colonna di rame a 7 piatti. Al termine, la Grappa viene trasferita per 60 mesi in botti classiche piemontesi da 700 litri, in legni di diverse essenze, conservate in ambienti in cui la temperatura è compresa fra i 14 e i 19 gradi.
Riconoscimenti