Caratteristiche
Nome:
Costasera Amarone Classico DOCG 2017
Terreno:
suoli rossi sciolti ricchi in calcare e suoli rossi compatti con abbondante presenza di basalti
Cantina
L'azienda agricola Masi produce e distribuisce Amarone e altri vini tradizionali tipici del territorio delle Venezie.
L’impiego di uve e metodi autoctoni e l’attività di ricerca e sperimentazione del suo Gruppo Tecnico, ne fanno uno dei produttori italiani di vini d’eccellenza più conosciuti al mondo.
La sua storia inizia nel 1772, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”. Da qui prende il nome l’Azienda, tuttora di proprietà della famiglia, che, dopo oltre 200 anni di appassionato lavoro, opera attivamente oggi con la sesta e settima generazione.
Riferimento nell’arte della produzione di Amarone a livello mondiale, Masi tramanda e innova constantemente la tecnica dell’appassimento delle uve, conosciuta sin dai tempi degli antichi Romani.
Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con:
i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione
i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina
Canevel, produttore di Spumanti di eccellenza in Valdobbiadene.
Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina.
Il Gruppo vanta prodotti conosciuti e apprezzati in oltre 120 Paesi. Masi è partner in associazioni e organismi che esprimono l’eccellenza del Made in Italy nel mondo: Fondazione Altagamma, Comitato Leonardo, Istituto Grandi Marchi, Le Famiglie Storiche.
Descrizione
La Costasera Amarone Classico di Masi è un vino fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell’autorevole expertise di Masi nella tecnica dell’Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino molto intenso
Profumo: frutta cotta, prugna e ciliegia
Sapore: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato
Tempo di conservazione:
30-35 anni
Vinificazione
lunga sovramaturazione delle uve su graticci di bambù
Riconoscimenti
2021 Guida Essenziale ai vini d’Italia 94/100
2020 Decanter World Wine Award 93/100
2020 Wine Enthusiast 93/100
2020 Falstaff 90/100
2019 James Suckling 95/100