Il Prosecco è un vino spumante italiano ottenuto dall’uva Glera. Questa varietà di uva altamente aromatica è stata coltivata per secoli nelle regioni Veneto e Friuli nel nord dell’Italia. Il Prosecco è fatto con il metodo Charmat.
Si differenzia dal metodo classico (franciacorta) in quanto la fermentazione secondaria non avviene in bottiglia, ma in grandi serbatoi di metallo. Il Prosecco, come molti altri vini in Italia, è diviso in categorie come DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Il Prosecco DOC è considerato vino di base. Può essere prodotto in qualsiasi sottoregione vinicola dell’Italia nord-orientale, le più famose delle quali sono Treviso e Trieste. I vini DOCG sono di qualità superiore. Il Prosecco, prodotto nel Conegliano Valdobbiadene Superiore, è considerato di questa categoria ed è una delle 73 sottoregioni vinicoli dell’Italia premiate con lo status DOCG. Questa sottoregione vinicola si trova nella zona di Treviso, al suo interno si trova la microzona del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive DOCG: qui si produce il Prosecco di più alta qualità. Il Valdobbiadene Prosecco più pregiato è il Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, che occupa una superficie di soli 107 ettari. L’Asolo Prosecco DOCG è una varietà rara, la sua produzione è concentrata in una piccola area sulle rive del fiume Piave, dove vengono coltivate uve di eccezionale qualità.
Lo spumante Prosecco, una delle bevande più famose dell’Italia, è diventato molto popolare e disponibile in tutto il mondo. Il Prosecco frizzante ha catturato il cuore di milioni di amanti del vino ed è saldamente radicato nelle classifiche dei ristoranti. Da molti anni è la bevanda preferita per molte celebrazioni e feste, oltre che un accompagnamento indispensabile delle giornate estive.
Il Prosecco è ottimo non solo come aperitivo o come parte di un cocktail, ma anche come abbinamento a spuntini leggeri, insalate, pesce o frutti di mare.
€10.90
€15.50
€11.90
€11.30